Quartzo
  • Bergamo BG, Italia
  • Sarajevo, Bosnia ed Erzegovina
  • HH:mm:ss
Quartzo Logo
Less dopamine spikes; more graceful WWW
SmartRegistrosSmartRegistros
Documentazione più leggera
2499—SMR/20

Gestire migliaia di contratti di leasing può essere di per sé una sfida. Quando si tratta di leasing di auto, le banche brasiliane devono farlo in collaborazione con il Dipartimento del traffico, ciò comporta il doppio dei problemi.

Fin dal primo giorno, SmartRegistros ha intrapreso una strada innovativa per la registrazione dei contratti. In un mercato in cui la competitività è incentrata sul taglio dei costi e sull'avere un frontend essenziale, hanno investito nella ricerca sui flussi di lavoro e nelle esperienze fluide per alzare l'asticella.

Cliente
SmartRegistros
Anno
2020
Ambito
Digital product Design system Visual id.
Obbiettivo
Trasformare un backend complesso e macchinoso in un prodotto semplice e rapido.
Parole chiave
B2B, dashboard, webapp, legal, finance, government, compliance, contract logging
Schermata di selezione dell’azienda, dopo il login. L’opzione pre-selezionata è quella più utilizzata dall’utente attuale.

quartzo-project-image-0quartzo-project-image-0
L’elenco dei contratti ha l’azione principale (Nuovo Contratto) evidenziata. Sopra l’elenco dei contratti, abbiamo una pratica scatola degli strumenti con azioni rapide.

quartzo-project-image-0quartzo-project-image-0
quartzo-project-image-1quartzo-project-image-1
Research & Understand
01. Requisiti tecnici
All'inizio del processo di ricerca, abbiamo identificato la struttura del database e le normative del Department of Traffic come punto di riferimento. Sapendo che sono scolpite nella pietra, abbiamo ritenuto che avrebbero definito dei limiti sia per le prestazioni che per la flessibilità del flusso utente. Il nostro punto di partenza è stato la struttura API e alcuni file Enterprise Architect, dove i nostri ingegneri hanno estrapolato tutto ciò che sarebbe stato utile per il nostro prodotto.
Inizialmente abbiamo interrotto la ricerca utente per focalizzarci sull'aspetto tecnico, probabilmente una reazione naturale alla complessità. La ricerca utente, in fin dei conti, ci ha fornito diversi spunti su alcuni aspetti tecnici complessi in cui abbiamo incontrato difficoltà. È stato un prezioso promemoria dell'importanza di lavorare in parallelo durante le fasi di scoperta e ricerca.
02. Ricerca utente
Una volta impostata la Data Structure con tutti i suoi requisiti, era giunto il momento di comprendere le esigenze degli utenti (lavoratori e responsabili del back office), i loro flussi di lavoro, le aspettative e gli obiettivi. Abbiamo osservato 6 persone in 3 aziende differenti mentre utilizzavano il loro software abituale e le abbiamo intervistate (3 prima dell'osservazione e 3 dopo) alla ricerca di potenziali miglioramenti.
Consapevoli che queste persone erano abituate a un'esperienza utente superata da decenni, dovevamo individuare gli aspetti da migliorare senza stravolgere le loro abitudini consolidate. Un utente ha commentato "Sarebbe utile se il flusso di inserimento del contratto fosse più intuitivo, simile a un trasferimento su PicPay, l'app di portafoglio digitale per i consumatori".
03. Analisi approfondita
Abbiamo iniziato a unire le intuizioni delle interviste agli utenti con la struttura dei dati, trasformando logiche complesse, come ad esempio la gerarchia infinita tra organizzazioni, in concetti più comprensibili e accessibili a misura d'uomo. Tutto ciò ci ha guidati nell'attribuire denominazioni alle varie funzionalità e ad identificare le connessioni tra loro, mappandole.
Un esempio: inizialmente, il contratto veniva tracciato all'interno del database del Dipartimento dei trasporti sin dal momento del suo inserimento a sistema. Queste due mansioni potevano essere svolte sia dallo stesso utente che da utenti differenti, a seconda dell'orgaizzazione interna di ogni struttura, pertanto in casi come questo epistemologia e coerenza rivestono ruoli fondamentali.


quartzo-project-image-0quartzo-project-image-0
quartzo-project-image-1quartzo-project-image-1
Design & Test
01. Userflows & Wireframes
Abbiamo suddiviso gli user flows in MACRO e MICRO, così che ogni passaggio nel flusso MACRO avrebbe avuto un inizio e una fine ben definiti, anche in caso di navigazione in loop. L'ingrandimento e la riduzione del flusso utente ci hanno aiutato a mantenere più livelli di granularità ed evitare possibili loopholes.
Dashboard di panoramica e approfondimenti per il manager.

quartzo-project-image-0quartzo-project-image-0
Diagramma organizzativo visivo per la gestione degli accessi.

quartzo-project-image-0quartzo-project-image-0
02. Brand & Design System
Era il momento di adottare una prospettiva B2B: avremmo dovuto parlare la stessa lingua dei leader aziendali, i quali avevano il potere di concludere gli accordi.
Il marchio avrebbe dovuto trasmettere innovazione ed affidabilità. I colori vivaci, che donano un tocco di allegria, combinati ai caratteri serif e sans-serif esprimono perfettamente questo equilibrio.
Fu così che ci venne l'intuizione di provare a testare un'esperienza utente B2C, ispirata alle app con cui i nostri utenti interagiscono nella loro vita privata.
Dalle linee guida del marchio, abbiamo creato, un atomic design system con più di 30 sezioni,il quale ha riscosso grande successo tra gli sviluppatori.

quartzo-project-image-0quartzo-project-image-0
Imparare
Abbracciare la logica e la struttura dei dati può costituire una solida base per sviluppare un'idea. Inizialmente, temevamo che i requisiti tecnici sarebbero stati di intralcio e che avrebbero ostacolato la nostra creatività. Ma poi abbiamo realizzato che questi vincoli, al contrario, la incentivavano, spingendoci a trovare modi creativi e ingegnosi per aggirarli e al tempo stesso sfruttarli.


quartzo-project-image-0quartzo-project-image-0